Tra gli amanti del vino, il Brunello di Montalcino resta uno dei prodotti più amati e conosciuti, capace ogni anno di generare un notevole flusso turistico nell’affascinante territorio della Val d’Orcia e nell’omonima località di Montalcino.
Per gli amanti delle curiosità sul Brunello di Montalcino, sappiate che con questo particolare vitigno si realizza anche la Grappa di Brunello, una vera bontà per intenditori.
La Toscana è patria degli amanti del vino, di conseguenza chi si reca a Montalcino e cerca una buona bottiglia in qualche enoteca locale, non va solo alla ricerca di sorsi convenzionali, ma anche di sapori e prodotti alternativi che consentano di stimolare al massimo le loro papille gustative. Ecco perché in questa sede vogliamo parlarvi di un prodotto di cui si parla poco, ma di cui consigliamo veramente un assaggio, ossia la Grappa di Brunello di Montalcino! Questa risulta essere una grappa di grande spessore, ideale per un momento di relax ed intimità; se dovessimo consigliarvi un abbinamento ideale per questo prodotto, potremmo pensare ad una rilassante serata seduti sul divano vicino ad un camino acceso, con un bicchiere di questa grappa che ben si accompagna a dei biscottini o a del cioccolato (possibilmente fondente per esaltarne ancor di più il sapore)… niente male anche l’abbinamento con della frutta secca.
Il procedimento con il quale ottenere la Grappa di Brunello
Se del vino si sa facilmente quali sono i passaggi che portano dalla vite alla bottiglia, o quanto meno quelli più importanti, stessa cosa non si può dire per la Grappa di Brunello di Montalcino ed in generale per distillati di questa tipologia. Come già detto in precedenza, un sorso di Grappa di Brunello deve essere gustato con calma, in un attimo di relax, meditazione e, perché no, condivisione tra amici.
Se ti stai chiedendo come si ottiene, ecco qua alcuni suggerimenti utili. La materia prima della Grappa di Brunello di Montalcino è costituita dalle vinacce del nobile vino che vengono distillate. Le vinacce, altro non sono che ciò che resta dell’uva, quindi la buccia, dopo questa è stata spremuta per ottenere il vino.
Una curiosità sta nel fatto che la grappa è l’unico distillato che si produce a partire da qualcosa di solido, le vinacce appunto.E’ fondamentale per innescare il processo di distillazione che le vinacce siano fermentate: se questo non è un problema per la Grappa di Brunello di Montalcino, come per le altre ottenute a partire da uve rosse, lo è invece per quelle derivate da acini bianchi.
In questo caso quindi, la prima fase sarà quella di procedere in loco alla fermentazione.
Un’altra curiosità. Appena prodotto un distillato ha una gradazione alcolica che oscilla tra i 70 e gli 85 gradi: vi immaginate di poter bere una grappa in questo modo?! Sarebbe impossibile!
La fase successiva è infatti quella della riduzione della gradazione alcolica e questa si ottiene aggiungendo acqua al distillato.
Grappa di Brunello al palato
Raccontarlo tramite le parole non è affatto facile: come accennato all’inizio, la Grappa di Brunello di Montalcino merita di essere assaporata.
Molto dipende anche dalla tipologia di grappa che stiamo per assaggiare: anche in questo caso infatti potremmo avere Grappe di Brunello invecchiate ed affinate o meno.
Sicuramente il processo di distillazione permette di mantenere gli stessi aromi e profumi che caratterizzano il Brunello di Montalcino, note fruttate e speziate, che restituiscono al palato una grande ricchezza aromatica e persistente, grazie alla sua morbidezza e rotondità.
In genere una Grappa di Brunello si presenta con una colorazione limpida e brillante, il profumo risulta sempre intenso, inoltre nelle migliori bottiglie non mancherete di poter scorgere all’olfatto delle note minerali e fruttate (ai più esperti non sarà difficile scorgere note di frutti rossi, carrube e frutta secca).
Se desiderate, quindi, bere una grappa dalla personalità spiccata, asciutta e pulita, sicuramente troverete con la Grappa di Brunello di Montalcino una sorpresa davvero interessante.